Già nel nostro eBook audio attivo abbiamo affrontato il tema dell’infodemia e delle fake news ed allora ci siamo sentiti in dovere, in questi insopportabili tempi di guerra (invocare la Pace è un dovere sempre necessario), di lanciare un confronto collettivo, insieme ad ospiti che hanno partecipato a DIGITALE DIFFUSO ed a tutte le persone interessate all’argomento, condividendo consigli e procedure su come si possano verificare notizie di rilevanza strategica da territori in emergenza partendo dall’autorevole testo in materia “Verification handbook – versione in italiano“.
Di seguito il podcast integrale di tutti gli interventi del primo aprile (data che abbiamo scelto non per caso), ed a seguire le slides del mio intervento: qualche spunto di riflessione per porsi domande e stimolare, nel mio piccolo, un dibattito su fake news e propaganda al tempo dei social e del digitale.
![Qualche spunto per discutere insieme... Ne ho scelti 10 [tra i tanti possibili... ho quindi fatto una scelta escludendone altri]](https://www.marcopini.info/wp-content/uploads/2022/04/2-1024x576.png)
Ne ho scelti 10 [tra i tanti possibili… ho quindi fatto una scelta escludendone altri]

Il Web è un “acceleratore”

[Discorso di Colin Powell all’ONU il 5 febbraio 2003]



Se penso una cosa avrò conferme, anche se falsa o strumentalizzata… ricordiamocelo e cerchiamo di avere dubbi e di favorire l’incontro con opinioni e pensieri diversi dai nostri.





Troppe informazioni portano ad una “competizione” per la nostra attenzione, ma questa logica mal si concilia con la qualità, la complessità, la verifica delle fonti da parte del giornalista… dal nostro lato privilegiamo la “calma”, la verifica di altre fonti, la lettura completa allo “scroll frettoloso”


O se lo leggo su FB magari postato da un caro amico che mi dà fiducia è vero?
Enrico ci ha dato qualche dritta “operativa” nel podcast e in questa utile guida in pdf: CHI DICE COSA
Avevo affrontato l’argomento fake news e digitale [con una sitografia e bibliografia per approfondire] in un intervento per digitale diffuso, che puoi leggere qua:
Contrastare la diffusione di fake news grazie ai “principi” della media education